Indice

Cambiare la piletta per il lavandino della cucina: la guida completa

In questa breve guida ti spieghiamo come cambiare la piletta per il lavandino della cucina. Le istruzioni includono anche la sostituzione del troppo pieno, un accessorio fondamentale dei lavelli in acciaio inox.

Per cambiare la piletta, per prima cosa dovrai smontare quella vecchia.

Come smontare la piletta del lavello della cucina

Non è difficile smontare la piletta del lavello della cucina. Servono solo alcuni semplici attrezzi e un po’ di manualità. 

Prima di iniziare assicurati di avere a portata di mano:

  • un cacciavite compatibile con le viti di fissaggio o una chiave per pilette
  • una chiave a pappagallo
  • guanti da lavoro
  • un secchio per raccogliere eventuali perdite d’acqua

Gli step per smontare la piletta sono i seguenti:

  1. Posiziona il secchio sotto al sifone.
  2. Rimuovi il tappo del lavello, se presente.
  3. Nel lavello, svita la vite di fissaggio che si trova al centro della piletta.
  4. Svita anche la vite che si trova in prossimità dei fori del troppo pieno.
  5. Nel sottolavello identifica il dado che collega la piletta di scarico al troppo pieno e quello che la collega al sifone.
  6. Allentali entrambi con le mani o con una chiave a pappagallo, finché non sarà possibile staccare sia il tubo del sifone che quello del troppo pieno.
  7. Rimuovi la piletta.
  8. Stacca il tubo del troppo pieno dal retro del lavello.

Nel caso di un modello click clack il procedimento è un po’ più complesso, ma comunque alla portata del fai da te per utenti con un po’ di esperienza.

Come smontare la piletta click clack

Nel caso della piletta click clack, non è presente una vite di fissaggio. Per questo è utile avere una chiave per pilette, ma è possibile smontarla anche con un cacciavite, seguendo alcuni semplici step:

  • Rimuovi l’elemento click-clack.
  • Nel sottolavello, stacca il tubo del sifone e del troppo pieno, seguendo il procedimento descritto sopra. 
  • Usa una chiave a pappagallo per svitare la piletta dal sottolavello.
  • Se non dovessi riuscire a smontarla dal sottolavello, usa il cacciavite per allentare il meccanismo da sopra.
  • Per farlo, infila la punta del cacciavite nel foro del troppo pieno, che puoi vedere nell’apertura dello scarico, e gira in senso antiorario, tenendo bloccata l’altra parte della piletta nel sottolavello. 
  • Una volta separati, rimuovi entrambi gli elementi.

In genere lo scopo di questo intervento è cambiare la piletta, ma si tratta di un passaggio utile anche per rimuovere incrostazioni particolarmente ostinate o per sostituire le guarnizioni. In entrambi i casi, dovrai poi procedere a montare una piletta nuova o rimontare quella esistente.

Il montaggio della piletta un passo alla volta

Prima di montare la piletta nuova o rimontare quella esistente, pulisci le superfici e il foro di scarico con un panno morbido. Gli attrezzi necessari sono gli stessi e il procedimento è molto simile a quello già descritto, ma in ordine inverso.

  1. Separa l’elemento superiore e quello inferiore della piletta.
  2. Assicurati che le guarnizioni siano posizionate correttamente su entrambi.
  3. Inserisci l’elemento superiore e inizia a stringere la vite.
  4. Inserisci dal basso l’elemento inferiore e bloccalo nella posizione corretta per il tubo del troppo pieno e del sifone.
  5. Tienilo fermo mentre stringi la vite dall’alto, fino a bloccare entrambi gli elementi nella loro posizione definitiva.
  6. Inserisci l’apposita guarnizione nel punto di raccordo del tubo del troppo pieno, dove verrà collegato ai fori del lavello. 
  7. Se la guarnizione del dado non è già inclusa, assicurati di inserire anche quella.
  8. Collega il tubo del troppo pieno alla piletta e inizia a stringere il dado.
  9. Fai combaciare i fori sul retro del lavello con l’apertura corrispondente del troppo pieno.
  10. Stringi la vite in prossimità dei fori nel lavello.
  11. Continua ad avvitare il dado nel sottolavello fino a stringerlo completamente.
  12. Collega la piletta anche al tubo del sifone e stringi l’apposito dado.

Nel caso della piletta click clack il procedimento è molto simile, ma più semplice. Basterà posizionare l’elemento superiore nel foro di scarico e poi avvitare direttamente quello inferiore dal basso. Dopodiché dovrai stringere il raccordo anche dall’alto, con un cacciavite o una chiave apposita.

Quando è necessario cambiare la piletta del lavello della cucina

Generalmente se la piletta è guasta si verificheranno delle perdite di acqua. Prima di cambiarla puoi provare a stringere i raccordi e mettere delle guarnizioni nuove. Se il problema persiste, probabilmente dovrai sostituirla con un ricambio.

Altre motivazioni frequenti per la sostituzione della piletta sono segni di deterioramento che possono incidere sull’igiene o sul funzionamento dello scarico:

  • ruggine
  • crepe o graffi profondi
  • uno scarico lento dell’acqua, non risolvibile con interventi di pulizia o trattamenti anticalcare

Per quanto riguarda i modelli click clack, se il meccanismo di blocco cessa di funzionare, di solito è necessario cambiare la piletta.