La luce del forno è importante per poter monitorare la cottura senza dover aprire lo sportello. In questo modo si evitano sbalzi di temperatura che potrebbero compromettere la preparazione. Perciò, se smette di funzionare, è importante sostituirla.
In questo articolo ti spieghiamo come cambiare la lampadina del forno, un passo alla volta.
Come capire se la lampadina del forno è bruciata
Se la luce del forno non si accende più, probabilmente la lampadina è fulminata. Tuttavia potrebbe trattarsi anche di un altro problema tecnico. Un falso contatto, un termostato di sicurezza guasto o un difetto della scheda elettronica possono impedire alla luce di accendersi. In alcuni casi, inoltre, una chiusura difettosa dello sportello può avere lo stesso effetto.

Per sapere se la lampadina del forno è bruciata, puoi svitarla e procedere a un rapido controllo:
- verifica se ci sono parti annerite o aloni giallastri;
- cerca di vedere se il filamento all’interno è interrotto;
- se non riesci a vedere l’interno, puoi anche scuoterla: un leggero suono metallico in genere indica che il filamento è spezzato.
In ognuno di questi casi la lampadina è fulminata e andrà sostituita. Se hai ancora dei dubbi, puoi testarla con un multimetro che ti segnalerà se è rotta.
Per i problemi che non dipendono dalla lampadina, invece, dovrai affidarti ad altre tipologie di ricambi.
Tutti gli step per cambiare la lampadina del forno
È molto semplice cambiare la lampadina del forno. Nella maggior parte dei casi si tratta di un procedimento in pochi step che necessita di pochissimi attrezzi.
Prima di iniziare, assicurati che il ricambio sia compatibile con il tuo forno. Deve presentare lo stesso wattaggio e la stessa tipologia di attacco, che puoi verificare smontando la lampadina difettosa o consultando il manuale utente.
Inoltre il ricambio deve essere un modello specifico per forni. Le lampadine di questo tipo sono progettate per resistere ad alte temperature, fino a 300°C.

Poi prepara i seguenti attrezzi:
- dei guanti da lavoro: se il coprilampada è bloccato potrebbe rompersi quando proverai a smontarlo;
- una torcia o un’altra fonte di illuminazione che ti permetta di vedere con chiarezza l’interno del forno;
- un cacciavite della giusta misura: in alcuni modelli sono presenti viti che tengono bloccato il coprilampada, oppure può essere necessario smontare altre componenti del forno per rimuovere la lampadina.
Per cambiare una lampadina da forno alogena, puoi seguire questi semplici step:
- Spegni il forno e staccalo dalla corrente. Assicurati che l’interno sia freddo, prima di procedere alla sostituzione o a qualsiasi operazione sulle componenti.
- Consulta il manuale utente, per verificare se ci siano disposizioni particolari. In alcuni modelli può essere utile o necessario smontare altri elementi del forno per poter accedere più facilmente alla lampadina. In genere si tratta della porta, oppure del pannello posteriore, che protegge il meccanismo per la ventilazione. Per farlo segui le istruzioni che troverai nel manuale utente.
- Svita il coprilampada, facendolo ruotare in senso antiorario. Se dovesse risultare bloccato, prova ad applicare dello sgrassante e attendere qualche minuto per un secondo tentativo. Se non riesci ancora a rimuoverlo, puoi avvolgerlo in un panno morbido e tentare di svitarlo con una chiave a pappagallo, cercando di non esercitare troppa pressione. Se si rompe, non dovrai solo sostituire la lampadina, ma anche il coprilampada.
- Svita la lampadina difettosa, facendola ruotare in senso antiorario.
- Avvita la lampadina di ricambio, in senso orario.
Alcuni forni usano lampadine con un attacco a baionetta, ovvero con un meccanismo a incastro, al posto di quello a vite. In questo caso il procedimento rimane lo stesso, ma per rimuovere la lampadina vecchia non occorre svitarla. Dovrai invece tirarla verso di te, facendo presa sull’apposita rientranza nel vetro.
Per installare quella nuova, ti basterà spingerla verso l’interno dell’alloggiamento, finché il meccanismo non si blocca. Assicurati che l’attacco a baionetta combaci con gli appositi fori, per non danneggiarla.
Quando sostituire anche il portalampada
Il portalampada è l’elemento a cui la lampadina viene avvitata o fissata. È necessario sostituirlo se:
- La lampadina è bloccata e non è più possibile svitarla o rimuoverla dal suo alloggiamento.
- La filettatura interna è rovinata e la lampadina non può essere avvitata saldamente.
- Il test col multimetro rileva problemi con la trasmissione della corrente.
Cambiare il portalampada è un procedimento più complesso, che generalmente richiede la rimozione del pannello posteriore del forno e l’uso di attrezzi specifici.