In questo articolo ti spieghiamo come cambiare le guarnizioni dei rubinetti per due tipi di modelli comuni. Come abbiamo già visto in un blog precedente, spesso un rubinetto che gocciola o perde acqua ha una guarnizione usurata o incrostata.
Tuttavia il miscelatore monocomando da cucina e quello da bagno, con la classica canna in acciaio, hanno guarnizioni in punti diversi. Per sostituirle devi sapere dove si trovano. E naturalmente dovrai usare gli strumenti giusti.
Quali strumenti servono per cambiare la guarnizione del rubinetto
Per cambiare la guarnizione di un rubinetto monocomando avrai bisogno dei seguenti attrezzi:
- guanti da lavoro
- un cacciavite a punta piatta
- un cacciavite adatto alla vite che tiene in posizione la maniglia
- una chiave a pappagallo o delle pinze
- un cacciavite o una chiave a tubo adatti alla vite di fermo
- le guarnizioni di ricambio
- del grasso per guarnizioni
- eventuali cacciaviti e chiavi di altre misure
A seconda dell’elemento da sostituire, potresti aver bisogno solo di alcuni di questi strumenti.
La sostituzione della guarnizione in un rubinetto miscelatore
Il rubinetto miscelatore monocomando, come quelli tipicamente usati per il lavabo del bagno, presentano diverse guarnizioni. Queste si trovano:
- fra il rubinetto e il lavabo
- sotto la cartuccia
- sopra il filtro (non in tutti i modelli)
- all’allaccio dei tubi di carico dell’acqua (non in tutti i modelli)
Prima di intervenire su qualsiasi componente, ricordati di chiudere la valvola principale dell’acqua oppure quella di intercettazione e di indossare dei guanti da lavoro.
Se il rubinetto perde vicino al filtro, puoi svitare l’aeratore e controllare la presenza di un’eventuale guarnizione usurata nel punto di avvitamento. Generalmente si tratta di un o-ring, che puoi sostituire facilmente. Rimuovilo aiutandoti con la punta di un piccolo cacciavite e applica un ricambio nuovo della stessa misura.

È semplice anche la sostituzione degli O-ring sotto alla cartuccia. Ti basterà smontare la manopola e la cartuccia, seguendo questi step:
- Smonta la manopola. Per farlo in genere dovrai estrarre il piccolo disco delle temperature con un cacciavite a punta piatta. Dietro al disco trovi una vite. Allentandola potrai rimuovere la maniglia.
- Rimuovi anche il coperchio a vite che protegge la cartuccia.
- Svita la ghiera della cartuccia ed estraila dal rubinetto.
- Sollevando la cartuccia potrai vedere gli O-ring alla sua base. Sostituiscili e applica del grasso per guarnizioni prima di rimontare la cartuccia e la manopola.
Dopo aver cambiato le guarnizioni, controlla che il rubinetto funzioni correttamente, senza perdite. Non sempre la sostituzione degli O-ring è risolutiva. Talvolta è necessario procedere all’uso di altri ricambi, come ad esempio una cartuccia nuova, per riparare il guasto.
Se il rubinetto perde alla base, sarà necessario smontarlo per estrarre la guarnizione fra il rubinetto e il lavabo. Talvolta è possibile farlo dall’alto, smontando la maniglia come descritto per accedere alla cartuccia, per poi rimuovere il collo del rubinetto. A questo punto potrai vedere le guarnizioni presenti e cambiarle con quelle nuove. Ti consigliamo di pulire bene tutti gli elementi del rubinetto da eventuali incrostazioni e residui per poi applicare del grasso prima di rimontare tutto.
Se la perdita d’acqua riguarda i tubi di allaccio, dovrai smontare il rubinetto e svitarli per cambiare le guarnizioni. È possibile farlo accedendo dal basso, ma spesso è necessario smontare anche il lavabo, quindi si tratta di un intervento più complesso. Per gli utenti senza esperienza in genere è preferibile rivolgersi a un tecnico specializzato.
Cambiare le guarnizioni per la canna del rubinetto in cucina
Anche il tipico rubinetto da cucina è un miscelatore monocomando, ma in questo caso si aggiunge una canna che a sua volta necessita di una guarnizione. Tutte quelle presenti sono:
- fra il rubinetto e il lavello
- sotto la cartuccia
- sopra il filtro (non in tutti i modelli)
- alla base della canna
- all’allaccio dei tubi di carico dell’acqua (non in tutti i modelli)
Anche in questo caso dovrai chiudere la valvola dell’acqua e indossare dei guanti da lavoro prima di iniziare.

La differenza principale fra un miscelatore da bagno e il classico rubinetto della cucina è la guarnizione alla base della canna. In caso di perdite da questo punto puoi svitare la canna a mano, oppure aiutandoti con una chiave a pappagallo e un panno, per impedire graffi sul metallo. Troverai almeno un O-ring, ma a seconda dei modelli e del tipo di allaccio potresti vederne fino a tre. Usa un cacciavite a testa piatta per rimuovere le guarnizioni danneggiate, poi pulisci le superfici da eventuali residui, prima di applicare quelle nuove. Utilizza un po’ di grasso per guarnizioni e rimonta tutto.
Se la perdita è sopra il filtro, come per il rubinetto del bagno, anche in questo caso basterà svitare l’aeratore e cambiare la guarnizione. Potrai vedere subito se il problema è risolto o se ci sono altre parti da sostituire.
Anche per accedere agli O-ring sotto la cartuccia puoi usare il metodo descritto nella sezione precedente, che vale per tutti i miscelatori monocomando. Smontando la maniglia, infatti, puoi rimuovere la cartuccia e sostituire le sue guarnizioni. Lo stesso vale per gli O-ring fra il rubinetto e il lavello.
Le guarnizioni all’allaccio dei tubi di carico sono più difficili da sostituire. Abbiamo spiegato in un blog precedente come smontare il miscelatore del lavello il primo step fondamentale per accedere a questi elementi. Una volta smontato il rubinetto, potrai accedere ai tubi di carico. In alcuni modelli questi flessibili non possono essere staccati dal miscelatore, ma se sono svitabili, troverai gli O-ring su ciascuno degli allacci. Rimuovili con un cacciavite a punta piatta e sostituiscili con un ricambio compatibile, prima di rimontare tutto.
Alcune delle indicazioni in questo blog si applicano anche ai rubinetti a compressione, ma in questo caso avrai bisogno di attrezzi aggiuntivi, come una fresa per rubinetti. Inoltre dovrai cambiare la guarnizione anche per i vitoni nelle manopole.