Indice

Come montare il sifone per il lavello della cucina

Se il tuo lavello perde acqua dal basso o presenta un cattivo drenaggio, potrebbe essere necessario cambiare il sifone. Si tratta di un intervento molto semplice, che non necessita di attrezzi professionali o di competenze tecniche specifiche. Sarà sufficiente smontare il pezzo difettoso e sostituirlo con un ricambio compatibile.

Per aiutarti a gestire questa riparazione in autonomia, di seguito ti spieghiamo come montare il sifone per il lavello della tua cucina. Inoltre ti diamo alcune indicazioni sui costi e sui diversi tipi di guasti legati a questo elemento del lavello.

Come smontare il sifone del lavello

Prima di procedere alla sostituzione, dovrai smontare il sifone vecchio. Questo step serve anche a identificare la natura del guasto e capire di quali ricambi avrai bisogno.

Per smontarlo ti serviranno soltanto una pinza a pappagallo, una bacinella e dei guanti da lavoro.

  • Indossa i guanti da lavoro e posiziona la bacinella sotto il sifone. Quasi sicuramente ci saranno delle fuoriuscite di acqua quando verrà smontato.
  • Usa la pinza a pappagallo per allentare le ghiere che collegano il sifone ai tubi in ingresso e in uscita, facendole ruotare in senso antiorario. Spesso è possibile svitarle a mano una volta allentate.
  • Rimuovi il sifone e ispeziona l’interno e le guarnizioni. Se non sono presenti ostruzioni e le guarnizioni non sono danneggiate probabilmente è da cambiare.

Per fortuna anche la sostituzione segue un procedimento molto semplice ed economico, se gestita in autonomia. 

Quanto costa cambiare il sifone del lavello

I sifoni di ricambio sono acquistabili a prezzi molto economici, che partono da circa 14€. Il costo maggiore è la manodopera dell’idraulico, che può variare molto in base al caso e alle tariffe applicate. Spesso si aggira fra i 50€ e i 100€.

Per questo il fai da te è particolarmente vantaggioso.

Quando è necessario cambiare il sifone

I principali segnali di un sifone difettoso sono tre:

  • ci sono perdite nel sottolavello;
  • l’acqua defluisce lentamente (cattivo drenaggio);
  • ci sono ritorni d’acqua dallo scarico al lavello.

Come già accennato, le perdite possono essere dovute anche a delle guarnizioni usurate. Uno scarico lento o dei ritorno d’acqua, invece, possono essere causati da un’ostruzione. Se le guarnizioni sono in buone condizioni e non ci sono accumuli di sporco, conviene cambiare il sifone.

Come montare il sifone del lavello

Vediamo adesso come montare il sifone di ricambio. Innanzitutto assicurati di aver acquistato un articolo compatibile con il tuo lavello. Il diametro dei tubi infatti può variare. Inoltre, in base alle tue esigenze, dovrai scegliere fra un modello a una o due vie, con o senza l’attacco per lo scarico della lavastoviglie. Per montarlo, segui questi semplici step:

  • Prendi la ghiera che serve a collegare il ricambio allo scarico a muro. Probabilmente sarà già avvitata al ricambio e in questo caso dovrai prima svitarla. Applicala al tubo di scarico, seguita dalla sua guarnizione.
  • Inserisci lo scarico del sifone sul tubo che porta al muro.
  • Collega l’altra estremità alla piletta usando l’apposita ghiera e la sua guarnizione.
  • Se si tratta di un sifone a due vie, dovrai collegarlo contemporaneamente ai due scarichi del lavello. Puoi farlo stringendo via via entrambe le ghiere, alternando fra l’una e l’altra. Questa tecnica ti permette di ottenere i risultati migliori e avere un collegamento perfetto per entrambi gli scarichi.
  • Stringi anche la ghiera che porta allo scarico al muro.
  • Una volta fissato il ricambio, apri il rubinetto, per assicurarti che tutto funzioni correttamente e che non ci siano perdite.

Se non ci sono perdite e l’acqua defluisce bene, la sostituzione del sifone ha risolto il problema.