Indice

Sostituire le manopole del piano cottura e del forno: tutti gli step necessari

Sostituire le manopole del piano cottura o del forno è molto semplice. Nella maggior parte dei casi non richiede nessun attrezzo, ma è comunque importante seguire alcuni accorgimenti essenziali. Di seguito ti spieghiamo come smontare, riparare e cambiare questo elemento, e quando è necessario farlo.

Quando è necessario sostituire le manopole del piano cottura o del forno

È necessario sostituire le manopole del piano cottura o del forno quando non funzionano correttamente. Ciò include tutti i casi in cui sono rotte, ma anche quelli in cui presentano malfunzionamenti o danni evidenti. Una manopola quindi va sostituita se:

  • Gira a vuoto e non regola più la temperatura o l’accensione.
  • È bloccata.
  • Funziona ancora, ma gira con difficoltà.
  • Presenta danni evidenti, come crepe o deformazioni.
  • Tende a staccarsi dall’innesto o non è più saldamente attaccata.
  • Non regola con precisione la temperatura o la fiamma.

Quando la manopola è bloccata o indurita, in alcuni casi dipende dal perno sottostante, che presenta incrostazioni o accumuli di grasso. Per rimuoverli puoi usare un prodotto apposito, seguendo le istruzioni che trovi nell’ultima sezione dell’articolo. In tutti gli altri casi, invece, ti consigliamo di sostituire la manopola con un ricambio compatibile per forni o per piani cottura.

Come smontare le manopole del forno o del piano cottura

Prima di sostituirle è necessario smontare le manopole del forno o quelle del piano cottura. Questo passaggio è molto semplice e in genere non sono necessari attrezzi, perché è presente solo un meccanismo a incastro. Procedi seguendo questi step:

  • Stacca l’elettrodomestico dalla presa elettrica e chiudi il gas
  • Controlla se sul lato della manopola è presente una vite. In questo caso dovrai usare un cacciavite compatibile per rimuoverla.
  • Afferra la manopola con le dita, assicurandoti di avere una buona presa (generalmente il consiglio è di afferrarla sotto al bordo esterno).
  • Tira la manopola verso di te, muovendola leggermente a destra e a sinistra per facilitare la rimozione. Dovrebbe staccarsi facilmente.

Se la manopola non si stacca e non è bloccata da una vite, la soluzione per sostituirla dipende dal modello.

  • Presenta un bordo esterno sollevato? Puoi utilizzare uno strumento apposito per fare leva sul meccanismo, oppure infilare le punte di due cacciaviti piatti sotto al bordo. Assicurati di farlo entrando da due lati opposti e di non spingere la manopola in una direzione specifica, ma solo verso di te, applicando una forza parallela al perno. 
  • È conica e non risulta sollevata rispetto al cruscotto? Prova a infilare il bordo di un panno sottile sotto a quello della manopola, lungo tutto il perimetro. Avvolgila completamente e fai leva con il panno. Puoi vedere il procedimento in questo video in lingua inglese.

Una volta smontata la manopola ti consigliamo di pulire il perno con un panno umido ed eventualmente lubrificarlo con un prodotto apposito prima di sostituirla con un ricambio. 

Come procedere alla sostituzione

Per la sostituzione, puoi installare la nuova manopola semplicemente inserendolo sul perno e premendo. Assicurati che il foro nella manopola combaci perfettamente con la forma del perno del rubinetto. Generalmente entrambi presentano una forma circolare con una piccola smussatura, ma possono avere meccanismi a incastro più complessi.

Come riparare una manopola bloccata o indurita

Se la manopola del piano cottura è bloccata o indurita, probabilmente presenta delle incrostazioni o degli accumuli di grasso al suo interno. In questo caso puoi provare a sbloccarla usando un disincrostante o un liquido sbloccante apposito. Sono da evitare quelli generici, che possono danneggiare il meccanismo del rubinetto.

  • Rimuovi il corpo della manopola, seguendo gli step descritti sopra. 
  • Spruzza il prodotto sul perno (il rubinetto metallico che fa da meccanismo di accensione quando ruota) e lascialo agire per qualche minuto o per il tempo indicato sull’etichetta. Poi usa una pinza per verificare che il perno si muova.
  • Rimonta la manopola e controlla se il problema è risolto.

Con una manutenzione regolare e alcuni accorgimenti, puoi evitare che si blocchi di nuovo. Innanzitutto, cerca di non lasciar entrare liquidi nel corpo della manopola. Questo riguarda sia l’acqua di cottura che quella usata per la pulizia. 

Inoltre puoi impegnarti in una pulizia periodica in cui smonterai la manopola per pulire il perno con un panno umido. In questa occasione puoi applicare un lubrificante apposito per evitare che il meccanismo si indurisca.

Cosa fare se il problema non è risolto

Se la sostituzione della manopola non ha risolto il problema, il guasto è dovuto a un’altra componente. Nel caso del forno probabilmente si tratta del termostato o del commutatore, mentre per il piano cottura il colpevole potrebbe essere il rubinetto

Questi sono elementi più difficili da sostituire, ma possono comunque essere gestiti col fai da te da utenti con esperienza. Assicurati di identificare correttamente il guasto e di avere tutti gli attrezzi necessari, perché in questo caso dovrai smontare diversi elementi del piano cottura o del forno e lavorare sui collegamenti elettrici.