Indice

Come sostituire la resistenza del forno: guida completa

La resistenza è l’elemento del forno che serve a scaldare e cuocere gli alimenti. Per questo, quando è rotta o difettosa, è essenziale cambiarla. Prima di acquistare un ricambio, assicurati che il guasto riguardi effettivamente questa componente, seguendo le nostre indicazioni per testarla.

Alcuni problemi comuni dei forni elettrici, come quelli legati al riscaldamento, possono essere dovuti ad altri elementi. 

Se invece hai confermato il guasto, continua a leggere e scopri come sostituire la resistenza del forno.

Gli attrezzi necessari per la sostituzione della resistenza

La sostituzione segue procedimenti diversi per la resistenza superiore, inferiore e posteriore. Tuttavia gli strumenti principali sono pochissimi e rimangono gli stessi:

  • Cacciaviti compatibili con le viti del forno.
  • Guanti da lavoro.

Vediamo adesso come procedere all’intervento.

Come smontare e sostituire la resistenza superiore del forno

La resistenza superiore è la più semplice da sostituire. In genere è a vista nella camera di cottura e per questo può essere testata e cambiata facilmente.

  1. Innanzitutto spegni il forno e staccalo dalla corrente.
  2. Se si tratta di un modello a incasso dovrai rimuoverlo dal mobile, allentando le viti che lo bloccano.
  3. Smonta il pannello posteriore togliendo le viti che lo tengono fermo.
  4. Identifica i fili e contatti che conducono alla resistenza superiore.
  5. Fai una foto ai collegamenti per ricordare la loro posizione esatta, poi sfila i capicorda per staccarli.
  6. A questo punto in genere potrai tirare fuori la resistenza dalla porta sul davanti, dopo aver rimosso l’aggancio che la tiene ferma. Questo può presentare un meccanismo a incastro o altre viti.
  7. Inserisci il ricambio facendo attenzione a far combaciare i collegamenti con i fori sul retro della camera. Assicurati anche di non montarlo al contrario.
  8. Applica l’aggancio per tenerlo fermo.
  9. Riattacca i capicorda sul retro del forno, usando la foto come riferimento.
  10. Monta il pannello posteriore e rimetti il forno nel mobile.

Se la sostituzione della resistenza è stata eseguita correttamente, il forno tornerà a funzionare come prima.

ATTENZIONE: Prima di acquistare il ricambio per la resistenza, assicurati che sia compatibile con il tuo forno. Per farlo cerca il codice identificativo nell’elenco dei modelli supportati, che trovi nella pagina prodotto.

Come smontare e sostituire la resistenza inferiore

La resistenza inferiore è a scomparsa e, come indica il nome, si trova in basso, in fondo alla camera di cottura. Tuttavia alcuni step rimangono gli stessi.

  1. Stacca il forno dalla corrente e indossa i guanti da lavoro.
  2. Se si tratta di un modello a incasso, rimuovilo dal mobile svitando le apposite viti.
  3. Smonta il pannello posteriore. In alcuni modelli potrebbe essere necessario svitare anche quello inferiore.
  4. Identifica i fili che portano alla resistenza inferiore ed eventualmente fai una foto per ricordare la loro posizione. In questo caso sono solo due e il rischio di errori è ridotto.
  5. Scollega i fili.
  6. Sblocca la resistenza rimuovendo le viti che la tengono fissata.
  7. Estraila dal pannello aperto e sostituiscila con il ricambio.
  8. Fissala con le viti e ricollegala ai fili, facendo attenzione a non sbagliare le connessioni.
  9. Rimonta il pannello e testa il funzionamento del forno.

In alcuni casi, la resistenza da sostituire non sarà quella inferiore o superiore, ma quella che si trova sul retro del forno, in prossimità della valvola di ventilazione.

Come cambiare la resistenza di un forno ventilato

Nel forni ventilati è presente una terza resistenza, di forma circolare, in corrispondenza della ventola. Anche questa può rompersi. La sua sostituzione varia in base al modello, ma in genere non è difficile cambiarla ed è possibile farlo dall’interno.  

  1. Scollega il forno dalla corrente.
  2. Svita e rimuovi il pannello interno che copre la ventola.
  3. Vedrai la resistenza circolare posizionata attorno alla ventola.
  4. Rimuovi le viti che la fissano alla struttura del forno.
  5. In genere a questo punto potrai scollegare i fili direttamente dall’interno del forno. Ricorda la loro posizione e se necessario fai una foto.
  6. Collega i fili alla resistenza di ricambio. In questo caso è più difficile sbagliare, ma è comunque importante che le connessioni siano giuste.
  7. Fissa il ricambio con le viti.
  8. Rimonta il pannello interno, accendi il forno e controlla che tutto funzioni correttamente.

ATTENZIONE: Anche se nella maggior parte dei modelli è possibile sostituire la resistenza circolare dall’interno della camera, in alcuni casi è necessario smontare anche il pannello posteriore. Se seguendo gli step descritti non riesci ad accedere ai cablaggi della resistenza, dovrai rimuovere il forno dall’incasso e seguire il procedimento descritto per i modelli superiori e inferiori.