In questo articolo ti spieghiamo come cambiare il rubinetto della cucina. Prima di iniziare, è bene sapere che si tratta di un intervento che richiede un’ottima manualità e degli attrezzi specifici. A seconda del modello la sostituzione può risultare complessa anche per un idraulico. Per questo sconsigliamo il fai da te agli utenti senza esperienza.
Se invece hai già fatto qualche riparazione su componenti idrauliche, qui trovi tutti gli step necessari per smontare e sostituire il rubinetto della tua cucina.
Le difficoltà e i rischi principali nella sostituzione di un rubinetto
Le difficoltà di questo intervento fai da te riguardano tre punti:
- la necessità di attrezzi specifici
- la complessità nell’accedere alla vite di fermo
- l’esigenza di smontare e rimontare tutti gli elementi, incluse le guarnizioni, nell’ordine giusto
In caso di errori nell’installazione il nuovo rubinetto subirà delle perdite: per questo è essenziale procedere alla sostituzione seguendo tutti gli step corretti. Prima di iniziare è opportuno preparare gli attrezzi necessari e lo spazio di lavoro.
Quali attrezzi servono per cambiare un rubinetto
Per cambiare il rubinetto della cucina avrai bisogno delle seguenti cose:
- guanti da lavoro
- un cacciavite o una chiave a tubo della misura giusta per la vite di fermo
- una pinza a pappagallo
- un secchio e degli stracci

Inoltre, a seconda del tipo di modello è preferibile avere a portata di mano anche altri attrezzi e accessori, fra cui:
- chiavi inglesi
- cacciaviti di altre misure
- spray lubrificante
- stoppa per tubi
Come smontare il rubinetto della cucina
Prima di smontare il rubinetto, assicurati di avere tutti gli attrezzi pronti e indossa i guanti da lavoro. Poi procedi secondo i seguenti passi:
- Chiudi il rubinetto centrale dell’acqua. In alternativa è possibile chiudere le manopole dei due tubi di carico, che portano acqua fredda e calda al miscelatore, se queste sono presenti.
- Apri il rubinetto che vuoi sostituire, per far defluire l’acqua rimasta al suo interno.
- Posiziona il secchio sotto al lavello, in modo che possa raccogliere eventuali residui di acqua presenti nei tubi di carico.
- Smonta i due tubi di carico dal muro, usando preferibilmente una pinza a pappagallo.
- Nel prossimo step dovrai svitare la vite di fermo, che mantiene bloccato l’intero miscelatore nella sua sede. Questa si trova immediatamente sotto alla base del rubinetto, accanto all’ingresso dei tubi di carico. In genere per farlo è sufficiente un cacciavite a testa piatta, ma dipende dal modello.
- In alcuni casi al posto della vite di fissaggio sono presenti due barre filettate oppure un dado. Questi possono essere svitati con una chiave a bussola o a tubo.
- Rimuovi la flangia sagomata e la guarnizione inferiore.
- Adesso puoi estrarre dall’alto l’intero miscelatore con i suoi tubi di carico.

In tutti questi passaggi, nel caso di elementi bloccati o particolarmente duri, può essere utile ricorrere a uno spray lubrificante.
Come smontare un rubinetto a doppia manopola
Se il miscelatore è un elemento monoblocco, il procedimento rimane lo stesso già descritto. Se invece le manopole sono installate separatamente ai lati del rubinetto, è necessario smontarle una per una.
Puoi cambiare il rubinetto secondo il procedimento già descritto sopra. Per le manopole invece sarà necessario rimuovere prima le borchie di protezione con un cacciavite a punta piatta. Sotto le borchie sono visibili le viti che tengono in posizione la manopola. Anche queste possono essere svitate con un cacciavite compatibile. Qualora siano ossidate sarà necessario trattarle con uno spray sbloccante.
Tolta la manopola, dovrai smontare la ghiera con una pinza a pappagallo. A questo punto potrai rimuovere il dado di fermo con una chiave inglese e poi togliere le guarnizioni.
Se, come probabile, intendi installare un miscelatore monoblocco, potrai sigillare i fori delle manopole con dei tappi appositi.
Come montare il rubinetto nuovo
Per montare il rubinetto nuovo dovrai seguire tutti gli step già descritti, procedendo al contrario.
- Allaccia i tubi di carico al miscelatore nuovo (se non sono già collegati). È utile acquistare due tubi flessibili della stessa marca.
- Inserisci i tubi di carico nel foro e colloca il miscelatore nella sua posizione. Se possibile fatti aiutare da una seconda persona, che terrà fermo il rubinetto mentre lo fissi nel sottolavello.
- Posiziona correttamente la guarnizione inferiore e la flangia sagomata.
- Serra la vite di fermo o le barre filettate con il cacciavite o la chiave a tubo.
- Ricordati di collegare i tubi dell’acqua al muro.
- Apri l’acqua e controlla che il miscelatore funzioni correttamente senza perdite.

Durante il montaggio del nuovo rubinetto assicurati di rispettare tutte le istruzioni del produttore e di installare eventuali elementi aggiuntivi previsti dal modello che hai acquistato. Non dimenticare inoltre di cambiare la guarnizione e di inserirla nella posizione giusta. In alcuni casi sono necessarie anche guarnizioni interne.
Quando è davvero necessario cambiare il rubinetto della cucina?
Le principali motivazioni per cambiare il rubinetto della cucina sono di due tipi:
- Una preferenza personale, estetica o di funzionalità, che porta alla scelta di un modello nuovo.
- La necessità di sostituirlo, a seguito di un guasto.
Se la prima è sempre giustificata, la seconda a volte si può evitare. Un rubinetto che perde non è necessariamente da sostituire. Prima di acquistare un miscelatore nuovo, ti consigliamo quindi di verificare il tipo di guasto. In alcuni casi per risolvere il problema delle perdite sarà sufficiente ricorrere a ricambi per singoli elementi, come la cartuccia, la doccetta o le guarnizioni. Così il tuo miscelatore tornerà come nuovo e potrai risparmiare sulla riparazione.